Se devi realizzare un progetto imprenditoriale innovativo e per far questo vuoi utilizzare l'equity crowdfunding, offrendo al pubblico le azioni o quote rappresentative del capitale della tua società, ti invitiamo a leggere le seguenti informazioni che possono esserti utili per capire quello di cui hai bisogno per iniziare.
La tua società ha i requisiti per diventare offerente?
Per poter pubblicare un progetto imprenditoriale su un portale on-line di equity crowdfunding come questo, è innanzitutto necessario che la società in questione abbia la qualifica di:
Tali norme prevedono i requisiti che le società devono possedere per poter ottenere le suddette qualifiche, pertanto, se per esempio la tua società non è ancora nè una Strat-up innovativa nè una PMI innovativa, ma vuoi verificare se può diventarlo, ti invitiamo a consultare le sezioni del presente portale appositamente dedicate (Start-up innovative e PMI innovative), dove potrai trovare tutte le informazioni che ti servono.
Il contenuto dello statuto o dell'atto costitutivo della tua società è conforme alla disciplina sull'equity crowdfunding?
L'equity crowdfunding è disciplinato dal Regolamento Consob sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line (come esplicitato nella sezione del presente portale appositamente dedicata a cui si rimanda (Equity crowdfunding)), ed all'art. 24, I comma, lettere a) e b) prevede che, ai fini dell'ammissione dell'offerta di azioni o quote di capitale sociale sul portale, è necessario che lo statuto o l'atto costitutivo della società offerente preveda:
a) "il diritto di recesso dalla società ovvero il diritto di co-vendita delle proprie partecipazioni, nonchè le relative modalità e condizioni di esercizio nel caso in cui i soci di controllo, successivamente all'offerta, trasferiscano direttamente o indirettamente il controllo a terzi, in favore degli investitori diversi dagli investitori professionali o dalle altre categorie di investitori indicate al comma 2 che abbiano acquistato o sttoscritto strumenti finanziari offerti tramite portale. [...]";
b) "la comunicazione alla società, nonchè la pubblicazione dei patti parasociali nel sito internet della società".
Inoltre, per le sole società a responsabilità limitata, lo statuto o l'atto costitutivo deve prevedere espressamente che, in deroga a quanto previsto dal codice civile, le quote di partecipazione al capitale sociale possono costituire oggetto di offerta al pubblico di prodotti/strumenti finanziari, anche attraverso i portali on-line di equity crowdfunding.
Se lo statuto o l'atto costitutivo della tua società non contiene ancora le suddette disposizioni, puoi utilizzare comunque il nostro servizio, ma è necessario che ci rilasci una dichiarazione in base alla quale ti impegni a modificarlo, prima della pubblicazione dell’offerta sul portale.
Hai tutti i documenti/materiale necessari e possiedi le informazioni che devi fornire per poter pubblicare il tuo progetto?
La società, che vuole pubblicare un progetto imprenditoriale sul presente portale, deve fornire i seguenti documenti/materiali e informazioni, per consentire alla COFYP di valutarlo:
le caratteristiche, i diritti connessi ed il prezzo unitario degli stessi strumenti finanziari offerti, la quota minima di sottoscrizione, la natura irrevocabile dell'offerta, il suo corrispettivo totale e le eventuali condizioni cui l'efficacia della stessa soggiace;
Se hai qualche dubbio sui suddetti documenti/materiale o le informazioni in tuo possesso, oppure hai bisogno di un supporto per riuscire a reperirli, puoi contattarci via email all'indirizzo info@cofyp.com e troveremo il modo di aiutarti, anche attraverso i nostri partner e collaboratori.
In che cosa consiste il procedimento di selezione?
Come anticipato sopra, ogni progetto imprenditoriale deve essere valutato dalla COFYP per poter essere pubblicato e tale valutazione comporta una vera e propria procedura di selezione che la Start-up innovativa o PMI innovativa deve superare. Essa prevede essenzialmente due fasi, più una fase finale, che riportiamo di seguito (per approfondimenti si rimanda alla lettura dell'art. 4 dei "Termini e condizioni di utilizzo del portale").
- Fase n. 1: la prima fase, che spetta all’Amministratore unico, con eventualmente il supporto del professionista del Team esperto di Diritto societario, è dedicata alla verifica della sussistenza dei requisiti di Legge previsti per l’ammissibilità della singola offerta al portale;
- Fase n. 2: la seconda fase, invece, che riguarda la valutazione del progetto imprenditoriale ed è in particolare finalizzata a verificare se la società sia pronta ad essere immessa sul mercato, è affidata esclusivamente ai professionisti selezionali tra quelli del Team e consiste:
Al termine, essi emetteranno una votazione e relativa valutazione, e solo in caso di esito positivo il progetto potrà passare all'ultima fase.
- Fase finale: in tale fase i soci decideranno a maggioranza, sulla base del loro insindacabile giudizio, quindi a prescindere dall'esito positivo della precedente fase.
E dopo le selezioni?
Se non supererai l'ultima fase delle selezioni, il tuo progetto non potrà essere pubblicato, ma non ti devi arrendere, perchè il giudizio dei soci non è da intendersi come una valutazione negativa delle potenzialità del progetto; pertanto, se vuoi, hai la possibilità di ripresentarlo successivamente e, magari, questa volta ce la farai.
Se, invece, riuscirai a superare anche quest'ultima fase, il tuo progetto verrà pubblicato sul portale e a quel punto non dovrai far altro che seguire l'andamento della raccolta, se necessario aggiornare le informazione e dialogare con gli investitori.
Alla scadenza della raccolta
Se non sarai riuscito a raccogliere il budget richiesto, forse il tuo progetto non ha convinto gli investitori.
Se, invece, raccoglierai l'intero budget, potrai finalmente realizzare il tuo progetto!
Ultimo aggiornamento 1 Settembre 2020